Come si presenta una istanza di valutazione del progetto al comando dei Vigili del Fuoco?
L’istanza di valutazione del progetto è normata a seguito della emanazione del DPR 151 del 1 Agosto 2011. Quest'ultimo individua le attività soggette alla prevenzione incendi e disciplina la verifica delle condizioni di sicurezza antincendio che sono attribuite alla competenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi si distinguono nelle categorie A, B e C e sono individuate nell’Allegato I del suddetto Regolamento.
Le attività ricadenti in categoria A non sono soggette alla procedura di Valutazione del Progetto.
Esattamente all'Art. 3 Gli enti e i privati responsabili delle attività indicate nell’Allegato I, categorie B e C, sono tenuti a richiedere con apposita istanza l’esame dei progetti di nuovi impianti o costruzioni nonché dei progetti di modifiche da apportare a quelli esistenti che comportino un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio.
L'istanza di valutazione del progetto, deve essere presentata, con la documentazione tecnica, a firma di tecnico abilitato, conforme a quanto previsto nell'Allegato I al DM 7/8/2012. Il predetto Allegato I chiarisce che tale documentazione è sostanziata da una relazione tecnica e da elaborati grafici (per i quali declina tipologia, caratteristiche e contenuti). La relazione tecnica potrà limitarsi a dimostrare l'osservanza delle specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi, per le attività da esse disciplinate, oppure dovrà dimostrare l'osservanza dei criteri generali di sicurezza antincendio attraverso una precisa strutturazione che sottende l'espletamento della valutazione del rischio di incendio per l'attività.
Quali documenti servono?
- Istanza di Valutazione del Progetto modello PIN 1-2018;
- Relazione tecnica (o relazioni);
- Elaborati grafici;
- Attestazione di versamento effettuato a favore della Tesoreria Provinciale dello Stato;
- Carta di identità del titolare della attività;
- Visura camerale della attività (aggiornata agli ultimi 6 mesi);
- Modello PIN 7-2018 Voltura (eventuale, in caso di variazione del titolare della attività).
Protocollare una istanza di valutazione progetto ai VVF
L’istanza deve pervenire tramite SUAP, utilizzando la modulistica scaricabile dal sito del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Contattaci all’indirizzo: info@studiotecnicoscimone.it, oppure chiama lo 091 777 01 54 ti aiuteremo NOI a redigere la tua Istanza di Valutazione del Progetto a Palermo e province.
TORNA ALLE NEWSFotovoltaico Plug & Play da 350 a 800 W: cosa devi sapere prima di collegarlo
Se il tuo impianto fotovoltaico da balcone supera i 350 W ma resta entro gli 800 W, non si...
Fotovoltaico Plug & Play fino a 350 W – Serve davvero solo una presa? No. Serve anche la regola.
I pannelli fotovoltaici plug & play da balcone sono una soluzione ideale per iniziare a risparmiare subito, senza...