DI.CO. Dichiarazione di Conformità: impianto elettrico
Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico. Cos'è, quando è obbligatorio averlo?
La normativa di riferimento, punto di partenza per la redazione di questi documenti, è il Decreto Ministeriale 37/2008. Il DM regola la realizzazione, manutenzione e progettazione degli impianti negli edifici.
Che cos'è la Dichiarazione di Conformità dell'impianto elettrico?
La Dichiarazione di Conformità DI.CO, è un documento obbligatorio che viene rilasciato nel momento in cui si installa un nuovo tipo d' impianto elettrico, di antenna tv, allarme, videosorveglianza e automazione porte e cancelli. Attraverso questo documento, il tecnico certifica che l'impianto è stato realizzato alla regloa dell'arte e quindi ai sensi del D.M. 37/08.
La dichiarazione deve essere rilasciata da un’impresa abilitata. Quindi, questo documento dovrai richiederlo quando realizzerai un nuovo impianto.
Quando è obbligatoria la DI.CO.?
La dichiarazione diventa inderogabile nel caso di:
- Impianto ex-novo e quindi una nuova realizzazione;
- Allaccio nuove utenze (attivazione energia elettrica);
- Richiesta di certificato di agibilità. La segnalazione certificata di agibilità, e quindi la conformità degli impianti, è richietra anche in caso di cambio di destinazione d'uso, frazionamento, fusione, risanamenti e ristrutturazioni edilizie;
- Modifica parziale di impianto. In questo caso, la dichiarazione interesserà solamente la parte variata, ma, dovrà essere garantita la sicurezza di tutto l'impianto;
- Apertura nuova attività commerciale: lo sportello per le attività produttive SUAP richiede, tra gli allegati obbligatori, le certificazioni degli impianti per poter intraprendere un'attività commerciale;
- In caso di deposito di una pratica antincendio.
La ditta esecutrice dei lavori dovrà, entro 30 giorni dalla data fine dei lavori, consegnare i documenti al Comune presso lo Sportello Unico per l’edilizia ove ha sede l’impianto.
TORNA ALLE NEWSLa Norma Europea UNI EN 15232:2017 e l’efficientamento energetico degli edifici
La Norma Europea UNI EN15232 evidenzia i vantaggi in termini di risparmio dell'istallazione di sistemi di controllo e...
Come si presenta una istanza di valutazione del progetto al comando dei Vigili del Fuoco?
L’istanza di valutazione del progetto è normata a seguito della emanazione del DPR 151 del 1 Agosto...