Devi Vendere o Affittare e non hai l’Attestato di Prestazione Energetica?
Affrettati con Noi è semplice ottenere l'attestato A.P.E. del tuo immobile.
Rilascio Attestato A.P.E. in 48h, compreso sopralluogo obbligatorio e trasmissione al catasto regionale.
TECNICO CERTIFCATORE ENERGETICO ABILITATO AI SENSI DEL DPR 75/2013
Il Certificatore Energetico è il tecnico abilitato alla redazione dell'APE
Il Certificatore Energetico è un soggetto abilitato e iscritto ad un albo dei certificatori organizzato e normato dalle leggi attuative regionali. La legge guida nazionale prevede che il certificatore sia un Tecnico Abilitato alla Progettazione di Edifici ed Impianti.
Attività del certificatore energetico
Una delle prime fasi di lavoro del certificatore energetico per giungere alla stesura dell’APE è il reperimento dei dati catastali e il sopralluogo (obbligatorio) dell’immobile da certificare.
Durante il sopralluogo il tecnico dovrà fare un rilievo degli infissi ed un’analisi della loro tipologia e dei loro materiali costituenti, un’analisi della tamponatura esterna ed interna dell’involucro edilizio, un’analisi dei solai di calpestio e copertura di ciascun livello, un’analisi dell’impianto di climatizzazione invernale e dell’impianto di produzione dell’Acqua Calda Sanitaria e valutare eventuali contributi di collettori solari o pannelli fotovoltaici installati.
Successivamente il Certificatore compila il documento e rilascia l'attestato che sintetizza le caratteristiche energetiche dell'immobile. L' attestato di prestazione energetica ha una validità massima di 10 anni, ma va rinnovato in seguito a delle "ristrutturazioni" che comportano la modifica delle prestazioni energetiche. Deve essere conservato con il libretto della caldaia e consegnato al nuovo proprietario o locatario.

Quando l'A.P.E. e' obbligatorio
Trasferimento a titolo oneroso (rogito - permuta);
Trasferimento a titolo gratuito (donazione);
Locazione di edifici o singole unita' immobiliari;
Edifici di nuova costruzione (per fine lavori);
Ristrutturazione oltre il 25% dell'involucro edilizio o nuovo impianto termico;
Edifici pubblici e per rinnovo contratti impianti termici e/o climatizzazione.
Come ottenere il tuo attestato A.P.E.
Mettiti in contatto con Noi per fissare l'appuntamento con il certificatore per il sopralluogo del tuo immobile;
Verrà effettuato il sopralluogo (OBBLIGATORIO), preparare copie del libretto impianto, visura e planimentria (se disponibili), consegnarli al certificatore durante il sopralluogo;
Entro 48h dal sopralluogo, l'attestato APE del tuo immobile sarà pronto per l'invio al catasto regionale.
Come quale software viene redatto l'attestato A.P.E.?
Da Noi l'attestato A.P.E. viene redatto con il software certificato dal Comitato Termotecnico Italiano ai sensi del D.lgs. 192/05 e s.m.i. per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti (dal 2 ottobre 2014) e nuove normative in accordo ai decreti ministeriali valide dal 29 Giugno 2016.
A cosa serve il certificato A.P.E.
L'A.P.E. permette di classificare tutti gli immobili dal punto di vista energetico, al fine di valorizzare maggiormente quelli che hanno migliori caratteristiche di efficienza energetica e di risparmio relativamente al consumo di energia, per il riscaldamento ed il raffrescamento. Come dettato dalle direttive nazionali ed europee, per costruire o ristrutturare è necessario avere un approccio sostenibile, seguendo come principi il risparmio energetico ed il confort abitativo. L'APE quindi restituisce una concreta valorizzazione dei consumi energetici offrendo questa importante informazione dell’involucro edilizio a chi acquista o affitta un immobile.
Obblighi e sanzioni dell'Attestato di Prestazione Energetica - A.P.E.
L'obbligo di dotare gli immobili di questo attestato è vigente dal 2009 per le compravendite e dal 2010 per le locazioni. La legge che regola queste disposizione è la 192/05 (leggi la Legge 192/05 aggiornata). Le sanzioni per gli inadempienti sono severe. Dal 1 Ottobre 2015 sono state introdotte importanti novità in materia.
Operiamo a Palermo e nelle province di: Capaci, Isola delle Femmine, Carini, Cinisi, Terrasini, Balestrate, Trappeto, Torretta, Montelepre, Partinico, Monreale, Altofonte, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Bagheria, Villabate, Altavilla Milicia, Casteldaccia, Ficarazzi, Misilmeri, Belmonte Mezzagno, Santa Cristina Gela, Marineo, Bolognetta, Santa Flavia, Trabia, Termini Imerese, Cefalù, Corleone, Castelbuono, Caccamo, Borgetto, Campofelice di Roccella, Gangi, Lercara Friddi, Piana degli Albanesi, Cerda, Prizzi, Bisacquino, Caltavuturo, Collesano, Ciminna, Alia, Valledolmo, Polizzi Generosa, Lascari, Montemaggiore Belsito, Castellana Sicula, Camporeale, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Villafrati, Castronovo di Sicilia, Pollina, Mezzojuso, Chiusa Sclafani, Vicari, Sciara, Roccapalumba, Giardinello, Palazzo Adriano, Alimena, Ventimiglia di Sicilia, Giuliana, Baucina, Geraci Siculo, Contessa Entellina, San Mauro Castelverde, Isnello, Roccamena, Bompietro, Campofiorito, Aliminusa, Godrano, Blufi, Cefalà Diana, Gratteri, Scillato, Campofelice di Fitalia e Sclafani Bagni.